Il Consiglio di Amministrazione di SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ScpA, nella seduta del 19 dicembre 2024, ha deliberato la variazione della vigente macro struttura della Società come di seguito indicato. Pertanto vengono definite, con decorrenza odierna, missione, responsabilità e organizzazione della Società.
La Società SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ScpA ha la missione di assicurare la gestione dell’intero servizio idrico integrato nel territorio di competenza, perseguendo la continuità e la regolarità del servizio, il miglioramento e l’ammodernamento delle infrastrutture strategiche e la vicinanza e proattività nei confronti delle esigenze degli utenti.
Riportano al Presidente della Società, Carlo ORSINI, le seguenti Unità:
SOCIETARIO ha la responsabilità di garantire l’adempimento delle attività societarie a supporto del Vertice aziendale, assicurando la predisposizione degli atti deliberativi e determinativi della Società, ivi compresa la predisposizione di procure e deleghe di competenza.
RAPPORTI ISTITUZIONALI ha la responsabilità di rappresentare, a livello territoriale, la posizione della Società nella interlocuzione e nella gestione delle relazioni con le istituzioni locali, assicurando il presidio dei canali con il territorio, cogliendo ed anticipando le istanze ed i segnali provenienti dallo stesso, ingaggiando altresì le preposte strutture interne di business sulle tematiche tecniche ed operative di competenza.
Riportano all’Amministratore Delegato della Società, Giuseppe TESTA, le seguenti Unità:
PROGETTI SPECIALI, SICUREZZA ED AMBIENTE, ha l'incarico di controllare, monitorare e presidiare gli aspetti relativi alla Sicurezza e all'Ambiente. Coordina l'operatività dei Comitati della Sicurezza ed Ambiente che vedono il coinvolgimento anche dei soci consortili. Inoltre propone periodicamente alla Direzione Tecnica il piano degli investimenti da attuare per l’adeguamento ai fini della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente. Interviene in piena autonomia qualora venga a conoscenza di situazioni che richiedono interventi urgenti in materia di Sicurezza ed Ambiente, tali da non consentire azioni di pianificazione e programmazione. Ha la missione, di concerto con la Direzione Tecnica con cui si relaziona in maniera funzionale, di curare i rapporti con i Soci al fine di contribuire alla crescita organica del Consorzio e di supervisionare e omogenizzare gli aspetti contrattuali nella loro interezza. Supporta la società, sempre in allineamento con la Direzione Tecnica, monitorando i progetti specificatamente assegnati, operando direttamente nei confronti di stakeholders esterni per il raggiungimento degli obiettivi delle iniziative. Rimane ferma la possibilità, previo confronto la Direzione Tecnica anche per le vie brevi, di disporre funzionalmente del personale assegnato alle varie Unità della Direzione Tecnica limitatamente per la gestione di situazioni urgenti e contingenti per cui è necessario l’intervento di personale Tecnico della SII.
DIREZIONE TECNICA ha la responsabilità tecnico-organizzativa della gestione del servizio ed i relativi adempimenti, nell’ambito dei piani strategici, industriali e finanziari definiti. Ha la missione di garantire, in linea con gli obiettivi di business, l’esercizio, la conduzione e la manutenzione delle reti di adduzione e di distribuzione idrica, delle reti e impianti fognari e degli impianti di trattamento delle acque reflue, gli adempimenti in materia di qualità tecnica, il presidio e la gestione dello sviluppo dei sistemi, il controllo della qualità delle acque ed attiva le iniziative necessarie per redigere i progetti di manutenzione straordinaria e le nuove realizzazioni.
Ha la responsabilità di definire ed elaborare la pianificazione strategica degli investimenti, gestendo l’intera filiera dalla raccolta ed analisi delle esigenze interne o provenienti dal territorio e dalle politiche strategiche definite dalla Società, fino alla supervisione dell’esecuzione e della rendicontazione degli interventi, raccordandosi con le competenti strutture operative. Coordina inoltre l’attività dei soci operatori.
AMMINISTRAZIONE, FINANZA, COMMERCIALE E REGOLATORIO ha la responsabilità di ;definire le politiche economiche, finanziarie e patrimoniali della Società,
indirizzando gli investimenti, controllando le performance aziendali e implementando i processi amministrativi, provvedendo altresì alla gestione dei processi commerciali – ivi compresi i processi di misura, fatturazione e recupero del credito – e di contatto con l’utenza, oltre che al presidio e gestione del quadro regolatorio di riferimento.
SERVIZI GENERALI ha la responsabilità di garantire la tutela legale degli interessi e dei diritti della Società, anche attraverso l’analisi e l’interpretazione normativa e giurisprudenziale, nonché assicurare la gestione dei processi HR di Società in materia di sviluppo, selezione, performance, compensation, formazione, organizzazione, relazioni industriali, welfare, facility, pianificazione degli organici e gestione del rapporto contrattuale.